Chiesa di S.Michele

Alatri

San Michele – Alatri

 

La chiesa di San Michele Arcangelo si trova ad Alatri (FR), sotto il costone sud-occidentale del monumentale complesso dell’Acropoli. Sorta tra i secoli XI-XII per celebrare il culto all’Angelo, dalla metà del Duecento è nota come chiesa di Sant’Angelo de Spoletinis (nella carcìa o rione di Spedini) e dal 1767 è menzionata dalle fonti archivistiche come dipendenza del Capitolo della Cattedrale di Alatri. Incastonata tra due case e posta ad un livello più alto dell’antistante Piazza Sant’Anna, si presenta oggi a navata unica a pianta irregolare, coperta con una volta a botte in cannucciato, mentre dietro la parete dell’altare sette-ottocenteTsco si apre un enigmatico e antichissimo ambiente semi-rupestre.

Due grandi arcate, scoperte nel corso di recenti indagini murarie sulla parete di destra, immettevano inoltre in una navata laterale, menzionata nelle visite pastorali dal Vescovo Stefano Ghirardelli alla fine del Seicento e poi ancora nel 1704. Dalla navatella si poteva accedere ad un orto, che nella parte retrostante saliva verso la Civita di Alatri. La controfacciata e le pareti laterali ospitano una sorta di antico santorale dipinto, che espone alla devozione santi e sante affrescati entro pannelli votivi, databili alla prima metà del Quattrocento e ricollegabili all’esperienza del pittore Antonio da Alatri e alla sua scuola. La caratteristica di questo tipo di pittura è la ripetitività dei soggetti: San Giovanni Battista, ad esempio, è rappresentato quattro volte.

Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico … fu precipitato sulla terra